La Sicilia sarà “Regione Europea della Gastronomia 2025”, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT). Di fatto si tratta della prima regione italiana che centra l’obiettivo del riconoscimento internazionale di Regione Europea dell’Enogastronomia.
La nomination della Sicilia, nata durante lo scorso Vinitaly sotto la spinta del Dipartimento dell’Agricoltura, è stata gestita e promossa dal Consorzio Dos Sicilia (Denominazione di Origine Siciliana) in stretta collaborazione con il Consorzio di tutela dei Vini della Doc Sicilia (Denominazione di Origine Controllata), il Consorzio del cioccolato di Modica e con una rappresentanza di istituti alberghieri del territorio.
Vincenzo Russo, professore di Neuromarketing della IULM di Milano, è il coordinatore scientifico dell’iniziativa.
La storia della gastronomia siciliana è una testimonianza della ricchezza culturale dell’isola e della sua capacità di adattarsi e incorporare le influenze dei popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli.
La cucina siciliana continua a essere amata in tutto il mondo per la sua autenticità, i sapori audaci e l’uso di ingredienti di alta qualità.
La scelta della Sicilia come regione ospitante per il 2025 è un riconoscimento della ricchezza e dell’importanza del suo patrimonio enogastronomico.
Questa regione italiana è nota per la sua cucina tradizionale, che combina influenze mediterranee, arabe, normanne e spagnole.
Dalla pasta alla norma al pesce fresco, dai cannoli alla granita, la Sicilia offre una varietà di piatti tradizionali che riflettono la sua storia e cultura uniche.
L’organizzazione della manifestazione prevederà una serie di eventi e attività che coinvolgeranno le città siciliane, i produttori locali, i ristoranti e i professionisti del settore alimentare.
Saranno organizzati festival del cibo, mostre, dibattiti, laboratori di cucina, oltre a offrire opportunità di degustazione e scoperta delle specialità locali.
La manifestazione servirà anche come vetrina per promuovere i prodotti agroalimentari siciliani e stimolare l’interesse dei visitatori nazionali e internazionali.
In sintesi, la manifestazione “Regione Europea dell’Enogastronomia” offre alla Sicilia l’opportunità di mostrare al mondo la sua eccezionale cultura culinaria, promuovendo il patrimonio gastronomico dell’isola e attrarre gli amanti del cibo da tutto il mondo.
Sebbene i dettagli specifici dell’evento possano non essere ancora disponibili, si organizzeranno una serie di attività ed eventi gastronomici, come festival del cibo, mostre, spettacoli culinari, degustazioni e workshop.
Le città siciliane potenzialmente coinvolte includeranno Palermo, Catania, Messina, Siracusa, Taormina e altre destinazioni turistiche importanti dell’isola. Questo permetterà ai visitatori di immergersi nella cultura culinaria siciliana e scoprire le specialità locali, come la pasta alla norma, gli arancini, i cannoli e molti altri piatti tradizionali.
In questa edizione di Mediterraria Expo 2024 sarà presentato un primo programma delle iniziative attraverso il quale la Sicilia avrà l’opportunità di mostrare al pubblico nazionale e internazionale la sua cucina tradizionale, i prodotti tipici e le pratiche agricole sostenibili.
Pertanto, durante l’evento fieristico di Mediterraria Expo 2025 saranno organizzati eventi, workshop, degustazioni e altre attività per coinvolgere il pubblico e promuovere la cultura enogastronomica siciliana.